Aci Catena, votato l’aumento della tassa sui rifiuti «Manovra obbligata». Opposizione: «Scelta politica»

Un incremento del 17 per cento sulla tassa annuale sui rifiuti. La maggioranza del Consiglio comunale di Aci Catena vota il Piano economico finanziario (Pef). La parola Tari risuona sul versante orientale della Sicilia, sentita e risentita, diventata quasi un incubo. Il motivo sta tutto nel problema delle discariche ormai sature. E se a Catania il nodo sull’aumento Tari è da sciogliere per l’impossibilità nei numeri di votare l’eventuale modifica, ad Acireale l’aumento è avvenuto. Da oggi si aggiunge anche Aci Catena, dove con 8 consiglieri favorevoli e due contrari è stato approvato il Piano economico finanziario con l’aumento della Tari. «Nessuno avrebbe voluto votare un aumento di nessuna tassa in questo momento storico – afferma il vicesindaco, nonché assessore al Bilancio e all’Ecologia Davide Quattrocchi a MeridioNews – ma, come tutto il comprensorio servito da Sicula Trasporti, ci troviamo nella necessità di adeguarci a prezzi abnormi. La strada, in attesa che la politica regionale si svegli, è quella di aumentare la percentuale di differenziata. La demagogia sterile la lasciamo a chi pensa si possa ancora fare politica così».

Il riferimento di Quattrocchi va a Giuseppe Aleo. Primo sindaco non eletto, Aleo esponente dell’opposizione, ha contestato la manovra della giunta guidata dalla neosindaca Margherita Ferro insediatasi lo scorso 12 giugno. Aleo insieme agli altri due consiglieri gruppo Se puoi sognarlo, puoi farlo hanno abbandonato l’aula al momento del voto. «In questi anni, con la precedente amministrazione, abbiamo cercato di ridurre la tassa dei rifiuti senza mettere le mani in tasca ai cittadini, si era prevista anche una copertura per questi costi. Un aumento del genere si poteva evitare – afferma Aleo – Ho paura che da questa manovra, tra l’altro, possono essere toccati anche gli sgravi per le famiglie con disabili o chi conferisce nell’isola ecologica. Mi spiace – prosegue Aleo – per i due componenti del gruppo Prima l’Italia che, pur votando no, sono rimasti in aula determinando il numero legale per la votazione». La seduta di Consiglio, che oggi, non è stata trasmessa in diretta streaming sui social «a causa di problemi tecnici», si era aperta proprio con Aleo che contestava un refuso all’interno del documento che oggi doveva passare al vaglio dell’aula.

Una misura evitabile e troppo severa, dunque, secondo Aleo per un Comune che tuttavia dovrà fare i conti con gli effettivi aumenti dei costi per tonnellata del conferimento dell’indifferenziato nella piattaforma di Lentini di Sicula trasporti. Stando ai documenti visionati da MeridioNews, Sicula, la società attualmente guidata dagli amministratori del tribunale di Catania dopo il sequestro ai fratelli Leonardi, ha proposto ai Comuni 260 euro a tonnellata per il mese di agosto. Mentre, a partire da settembre la cifra salirebbe a 300 euro a tonnellata. Da Sicula trasporti – ormai satura – i rifiuti vengono trattati e separati nell’impianto di Tmb e mandati nelle altre discariche, a Siculiana, nell’Agrigentino e nella discarica di Gela. I prezzi, infatti, tengono conto delle tariffe fatte da Catanzaro Costruzioni, ditta che per abbancare i rifiuti a Siculiana chiede circa 140 euro a tonnellata. Mentre per abbancare i rifiuti nella discarica di Gela sono necessari 120 euro più iva. Sicula in tutto questo tiene conto anche delle tariffe richieste dagli impianti che si trovano fuori dall’isola: in questo caso il costo si aggira dai 300 ai 350euro. Tutto ciò in attesa che possa essere individuato un impianto per portare i rifiuti fuori dai confini nazionali. Ma i prezzi potrebbero calare se gli impianti di Gela e Siculiana continuassero a dare il proprio contributo.


Dalla stessa categoria

I più letti

Che sia la scelta della prima auto o il desiderio di cambiare, decidere quale mezzo ci accompagnerà nelle nostre giornate non è mai semplice. Decidere di effettuare l’acquisto di una vettura direttamente presso una concessionaria prevede un significativo impiego di tempo. Eppure un metodo per risparmiare tempo e denaro – c’è: il noleggio a lungo […]

«In natura non esistono i rifiuti, ogni elemento si inserisce nel ciclo del biosistema, mantiene il valore il più a lungo possibile e si trasforma in nuova risorsa, innescando un circolo virtuoso». Ancora possibile anche in una società del consumo, andando Al cuore delle cose. Prende spunto – e pure il nome – da questo […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Sid Vicious ha ammazzato la sua compagna Nancy (non andò a processo perché morì di overdose). Bill Cosby sta facendo collezione di denunce per violenza sessuale. A Harvey Weinstein sappiamo tutti com’è finita. C’hanno fatto anche un movimento, il #metoo, per sensibilizzare alla violenza di genere tra i vipponi. Ma al governo italiano piacciono soltanto […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Non siamo una città. Siamo un incubo. Uno di quelli realistici, ma talmente esagerati che non possono essere veri. E, prima o poi, infatti, ci si sveglia. È però una lunga notte quella che stiamo vivendo da cittadini: catanesi oggi, palermitani appena un anno fa, siciliani tutti. Un sonno profondo che si rinnova a ogni […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]