Vincenzo Cerami si racconta

Giovedì 13 maggio ’04, nell’auditorium della nostra facoltà, si è svolto un incontro molto interessante con uno degli sceneggiatori italiani più apprezzati: Vincenzo Cerami, in occasione della  realizzazione di un laboratorio di scrittura teatrale e cinematografico, coordinato da Ezio Donato, e per presentare l’uscita in questi giorni dell’ultima commedia di Cerami “Il comico e la spalla”.
Il rettore Latteri introduce l’incontro con un breve discorso sull’importanza di tali attività; sul bisogno di far diventare questi incontri sempre più frequenti per raggiungere alti livelli e vedere l’università come un punto di riferimento.
Stessi concetti ripetuti da Ezio Donato e dai presidi delle rispettive facoltà di lettere e filosofia, e di lingue: Mineo e Pioletti che, in aggiunta a quanto detto, sottolineano la fortuna di cui godono le nostre facoltà che ogni hanno creano e propongono sempre più laboratori, e segnano nuovi approcci in merito alla formazione e alle nostre esperienze.
Il professor Gioviale ci parla poi della commedia “Il comico e la spalla”: uno spettacolo che affonda nella vita dei suoi personaggi con “leggerezza” ma anche con tanta emozione.
La vicenda è incentrata sul rapporto professionale e personale, quasi morboso, di due attori (Tuccio Musumeci e Pippo Pattavina), rapporto che sarà sconvolto e messo in crisi da una giovane donna (Aisha Cerami). La figura del comico e la spalla è una figura classica; Il comico è colui che affronta apertamente Il suo pubblico, la spalla chi nell’ombra conduce Il gioco.

“Solo attraverso la comunicazione di emozioni posso raccontare qualcosa, posso metter parole la dove non ci sono.Questo è il compito dello scrittore”. E’ così che Cerami sceglie di prendere la parola e con tono ironico e divertente ci spiega cosa significa per lui la scrittura, quanto è importante che questa sia creativa ed espressiva, in modo da trasdurre in parole i segni determinati da esperienze personali e sensazioni.
Poi, tornando indietro negli anni, Cerami racconta alcune sue esperienze: il suo rapporto col teatro, il legame con Benigni, la sua ammirazione per Nicola Piovani e in particolare l’esperienza che lo ha introdotto nel mondo dell’arte, l’importanza di aver avuto come insegnante di letteratura Pier Paolo Pasolini.
Riguardo alla sua commedia, aggiunge solo di aver voluto rappresentare i suoi personaggi nel momento del ‘blocco’ interiore, quando devono decidere se chiudere la porta e vivere nella repressione perenne di restare ciò che sono o staccarsi, per rompere quest’equilibrio ed entrare in una nuova realtà da soli.
Intervengono inoltre i due attori protagonisti, “comico e spalla” anche nella vita, che con una gag improvvisata ci raccontano come questa commedia li abbia fatti riavvicinare dopo cinque anni di separazione.
Cerami saluta e ringrazia tutti e avvolto da sorrisi e un lungo applauso si congeda.

Appuntamento dal 21 maggio al 9 giugno al Teatro Verga per “Il comico e la spalla”.

Biografia di Vincenzo Cerami

Nato a Roma nel 1940, ha come insegnante di lettere nella scuola
media di Ciampino Pier Paolo Pasolini, che lo introduce all’amore per
la letteratura e la poesia.
Nel 1966 è aiuto regista dello stesso Pasolini per “Uccellacci e
uccellini”; è del ’76 il suo primo romanzo “Un borghese piccolo
piccolo”, segnato da una positiva accoglienza della critica e portato
l’anno dopo sullo schermo da Mario Monicelli.
Ha così inizio una carriera ricchissima e poliedrica, della vastità
della quale è difficile dar conto; limitandosi al cinema, egli è
autore di soggetto e sceneggiatura per “Casotto” (1977) di Sergio
Citti, col quale firma pure “Il minestrone” (1981) e ” Mortacci”
(1988).
Delle sue moltissime collaborazioni alla scrittura, ricordiamo quella
con Gianni Amelio per “Colpire al cuore” (1982), “I ragazzi di via
Panisperna” (1989) e “Porte aperte” (1990); con Marco Bellocchio per
“Salto nel vuoto” (1980) e “Gli occhi, la bocca” (1982); con Giuseppe
Bertolucci per “Segreti, segreti” (1984), con Francesca Comencini per
“Pianoforte” (1985), con Ettore Scola per “Il viaggio di Capitan
Fracassa” (1990), con Antonio Albanese per “Uomo d’acqua dolce”
(1997) e “La fame e la sete” (1999).
Di grande successo, inoltre, i suoi script ideati assieme a Benigni:
“Il piccolo diavolo” (1988), “Johnny Stecchino” (1991), “Il mostro”
(1994), “La vita è bella” (1997).
Nel 2001 torna alla narrativa con Fantasmi, edito da Einaudi.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]