Chiummu e summu, documentario sui porti siciliani La vita dei pescatori tra passione e tante difficoltà

«L’amore incondizionato per la propria terra e la voglia di raccontare un’altra Sicilia» . Sono questi i motivi che hanno spinto il videomaker Marco Spinelli e il fotografo Camillo Campisi a intraprendere un viaggio on the road lungo tutta la costa della Sicilia, immortalando la vita dei principali porti, attraverso i resoconti di pescatori e marinai. «C’è prima di tutto – riferisce Spinelli – la passione per un’attività che si tramanda da generazioni, l’antica arte di fare nodi e scioglierli, il senso di libertà di chi vive in mare ma anche le tante difficoltà e il magro compenso».

Il tour, iniziato nelle prime settimane di luglio, si è concluso dopo dieci giorni, 977 km percorsi in auto, 80 ore in tenda, e 14 porti visitati: Marzamemi, Porto Palo, Scoglitti, Punta Secca, Licata, Mazara del Vallo, Trapani, San Vito lo Capo, Palermo, Porticello, Cefalù, Milazzo, Messina e Giardini Naxos. «Un viaggio – precisano – che ci siamo finanziati da soli per portare in alto l’immagine della nostra terra e far capire alla gente quante attrazioni paesaggistiche e storie esistono all’interno di questa isola, che gli stessi siciliani conoscono veramente poco».

Dall’esperienza itinerante dei due viaggiatori emerge una Sicilia nascosta di giovani pescatori, che escono in mare e vi restano anche per mesi, e vecchi che rimangono in spiaggia o sui moli ad aggiustare le reti. Tutti, senza eccezione, amano menzionare la loro vita spesa per la pesca. Nel porto di Marzamemi, fruibile tutto l’anno e dove la vita marinara è molto attiva, Camillo e Marco fanno il loro primo incontro. «Qui – racconta il fotorepoter -, all’interno di una piccola rimessa, conosciamo Zì Peppe Campisi, un pescatore 92enne in pensione da quindici anni che continua a riparare reti, e leggiamo la sua passione per il mare nei suoi occhi: “Ppi mi u mari è cumu na fimmina” (per me il mare è come una donna, ndr), ci ha detto».

Il fermento dei marinai di Portopalo travolge i due amici che vengono invitati a salire su una imbarcazione. «Ricordo – dichiara Campisi – che erano le 6.30 del mattino quando un pescatore ci porta con sé a ritirare le reti». Durante le operazioni, l’uomo racconta loro le avversità del suo lavoro: «Ho quasi 40 anni – dice – e tutte le mattine mi alzo prima dell’alba per sgobbare tutto il giorno e guadagnare una miseria». Un duro mestiere che obbliga molti a restare anche settimane o mesi in mare. Come a Licata, dove Marco e Camillo ottengono dal capitano Cicatello il permesso di riprendere e fotografare il suo peschereccio «appena tornato al porto dopo una battuta di pesca durata 15 giorni», spiegano.

Solo due momenti frenano il loro entusiasmo: l’assenza di collegamenti stradali e i gravi disagi a Mazara del Vallo. «Ci siamo resi conto – ammette Camillo – che raggiungere le mete che ci eravamo prefissati diventava arduo per la mancanza di infrastrutture». «Ma la sorpresa più amara – interviene il giovane videomaker – è stata scoprire l’assenza di illuminazione nel porto di Mazara del Vallo, uno dei più importanti di tutta la Sicilia. Da alcuni pescatori – prosegue – abbiamo appreso che le imbarcazioni erano obbligate dalla Capitaneria a restare fuori tutta la notte, attraccando solo alle prime luci dell’alba».

Il viaggio diventa l’occasione per catturare immagini, luoghi e persone con lo scopo, una volta a casa, di realizzare un documentario. «Chiummu e summu, il titolo del nostro progetto, – rivela il giovane fotografo – è nato per caso nel porto di Cefalù. Zio Rosario, – chiarisce – un anziano pescatore 80enne, ci ha spiegato che il galleggiante e il piombo delle reti da pesca venivano chiamate rispettivamente summu e chiummu». Un scambio di battute tra il vecchio e il fotografo fa intuire ai due amici che si tratta di un uomo fuori dal comune. «Ho domandato – ricorda il giovane – “Zì Rosà vuole dei soldi dopo le foto?” e lui mi ha risposto: “Tu spidugliami stu nodu e i sugnu pagatu”, ovvero, tu aiutami a sciogliere questi nodi e io con te sono a posto».

Chiummu e Summu è un manifesto alla libertà, un omaggio verso una terra che sorprende in qualsiasi momento, regalando emozioni intense. «Tutti i porti che abbiamo documentato – conclude Spinelli – sono caratterizzati da paesaggi che non hanno eguali al mondo».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]